sabato 31 agosto 2013
Yves Saint Laurent : Kouros ,eau de toilette
Appena si apre Kouros vien voglia di dire: "Troppo zibetto,getto la spugna!". Se invece gli si lascia un pò di tempo se ne capisce anche una certa eleganza .
Etichette:
animalico,
classici,
maschile,
Voto 8,
Yves Saint Laurent
Valentino : Valentino (donna,eau de toilette)
Valentino per donna nella sua prima classica versione era un profumo usato a fine 70' e durante gli anni 80'.
E' un profumo floreale, fresco ed arioso ma elegante. Femminile senza incertezze, di carattere eminentemente floreale - col mughetto in primo piano,ben dosato e supportato in modo da evitare l'effetto "vecchia signora"- e senza certe attuali incursioni nel dolce stucchevole o in altro, a parte una gradevole nota fruttata all'apertura .
Un pò "chic" e con una certa sensualità in alcuni passaggi della sezione medio-tarda. La chiusura non è eccezionale,ma discreta. Bello,complimenti. (recensione basata su una eau de toilette versione vintage anni 80...in mignon).Voto : 8,5
E' un profumo floreale, fresco ed arioso ma elegante. Femminile senza incertezze, di carattere eminentemente floreale - col mughetto in primo piano,ben dosato e supportato in modo da evitare l'effetto "vecchia signora"- e senza certe attuali incursioni nel dolce stucchevole o in altro, a parte una gradevole nota fruttata all'apertura .
Un pò "chic" e con una certa sensualità in alcuni passaggi della sezione medio-tarda. La chiusura non è eccezionale,ma discreta. Bello,complimenti. (recensione basata su una eau de toilette versione vintage anni 80...in mignon).Voto : 8,5
giovedì 29 agosto 2013
Guerlain : Shalimar ,eau de toilette
Shalimar, un mito. Creato nel 1925 dalla casa francese, è ancora in produzione anche se negli anni ha subito varie modifiche alla formula del profumo e alle confezioni . Nonostante la sua classicità, Shalimar è un profumo anticonformista, lisergico, surrealista.
Per Luca Turin, fra i primi 10 femminili .

Perchè rimanda al "fuori" più che al "dentro", all'ambiente più che alla persona. Non è un'esca per attirare, ma uno spettacolo di fuochi pirotecnici cui assistere da soli o in compagnia.
Esordisce con una nuvola ricca di agrumi fra cui primeggia nitido il bergamotto, poi inizia ad arrivare un potente talcato floreale misto a pelle con un tocco di fumo e il legnoso della sezione media.
Sezione in cui fa già capolino un pizzico di animalico (zibetto) e la sinfonia della Guerlinade - la squisita base dolce di molti Guerlain con iris e vaniglia (vanillina) e altro, compreso il mandorlato della tonka - che via via resterà l'unico profumo nella fase finale, fase inizialmente ricca di resina dolce e incenso.
A parte forse l'ultima sezione dolce,non si capisce proprio perchè dovrebbe essere definito un "femminile".
Qualcuno (in pochi, per la verità) lo considera un pò "superato". Buona questa ; per superare qualcosa bisognerebbe prima averlo raggiunto...
C'è poco da dire : piaccia o meno, Shalimar è un viaggio come pochi altri nel mondo del profumo. Amen.
(recensione basata su una eau de toilette versione vintage degli anni 80'/primi 90',quella con la scatola dorata con l'etichetta blu in alto e la riga blu alla base. Le versioni Eau De Parfum hanno più accentuato il cuoio,l'incenso e la vaniglia : ottime come le Eau De Toilette , per qualcuno sono anche meglio).Voto :9,5/10
mercoledì 28 agosto 2013
Yves Saint Laurent : Opium eau de toilette (prime versioni)

In seguito arriva anche la nota dell'iris,veramente bella, ed è forse il momento più femminile del suo decorso. Verso il fondo si inizia a sentire un pizzico di animalico (fra cisto e castoreum) e soprattutto l'ambra e le tante resine dolci di cui Opium è composto e che gli donano davvero un bellissimo drydown . Non è un profumo spiccatamente sexy ne spiccatamente elegante, ma è bello, avvincente e ricco. A me pare si possa definire decisamente unisex, tranne per una breve sezione centrale e la chiusura, marcatamente femminile.Chi c'è affezionato lo definisce un classico,e per molti lo è.Per qualcuno Opium è la madre di tutti gli orientali, ma forse dimenticano che esistono Shalimar ed altre cosucce così. La formula è stata ritoccata diverse volte e le ultime versioni non assomigliano più granchè all'odore delle prime degli anni 70'-80'-90' di Opium. (recensione basata su un campione degli anni 80',con scatola a 3 fasce e con la base con la striscia nera).Voto : 8,5/9
Etichette:
classici,
femminile,
orientale,
unisex,
Voto 8.5/9,
Yves Saint Laurent
lunedì 26 agosto 2013
Fendi : Fendi eau de toilette (per donna)
Fendi è il primo profumo della famosa maison italiana di moda. E' del 1985, un profumo per donna. Si tratta di un profumo caldo, morbido ed orientale . E' un profumo d'alcova, il più sexy fra i mainstream degli anni 80'. Interpreta bene una sensualità femminile convenzionale e confortevole : per l'esattezza, la casa lo descriveva come il profumo di una lussuosa pelliccia (e il resto,s'immagina). C'è riuscita abbastanza, si sentiva spesso addosso alle ragazze in discoteca negli anni 80'. Apre con aldeidi e bergamotto e si adagia presto su calde spezie abbondanti e un gradevole floreale classico con patchouli, in diversi vi sentono il miele. In questa fase si fa sempre più evidente una bella cipriatura calda.Anche la chiusura è dolce, elegante e senza eccessi. Per qualcuno è un pizzico datato, per altri merita di diventare un classico. Senz'altro è un buon profumo. Simile a Magie Noire di Lancome, forse migliore. Adatto a mesi non caldissimi. Ce n'era anche una versione Eau De Parfum , in alcuni segmenti simile a Shalimar. Rispetto all'EDT era più persistente e dalla resa leggermente più agrumata e meno chypre . (recensione sulla versione in foto, metà anni 80' circa). Voto : 8,5
giovedì 22 agosto 2013
Krizia : Moods uomo
Moods per uomo è una bella bella eau toilette col carattere degli anni 80', è un lavanda-patchouli speziato. Rispetto ad una eau toilette classica floreale e ariosa - come ad esempio il primo D&G homme - Moods ha una dose di patchouly e spezie e ambra che lo avvicinano di più ad una resa "orientale". E' fresco ma con un tocco scuro, è arioso ma anche ombroso. E col patchouli non ci scherza : anche se qui è tenuto sempre sotto controllo da una bella speziatura calda (io ci sento il pimento) e da qualche bello scorcio floreale, qualcuno lo paragona alla bomba-patchouli Givenchy Gentleman prima versione. Secondo me è migliore. Rispetto ad un Heritage Guerlain, cui un pò somiglia, risalta soprattutto la mancanza del sandalo "civilizzatore", addomesticante, lasciando così un maggior senso di selvaggio. Moods lo si può indossare anche da spettinati, Heritage no. Bello, profumo elegante ma non da uomo che sa di bucato della lavandaia...(recensione su versione vintage 1989/primi 90') Voto : 8,5 e forse più...
Borsari : Lavanda Alpina
C'è poco da scherzare, questa Lavanda Alpina di Borsari è roba seria. Magari classica no, ma molto vintage e seria. Seria perchè sembra un profumo fatto con tonnellate di olii essenziali naturali (altro che limitazioni IFRA e UE..). Vi porterà sui campi e nei boschi, direttamente. Intanto, l'apertura è in 3d. Arriva una lavanda di un realismo tale da farvi guardare intorno a cercare dove sia la piantina : una resa che pochi profumi oggi riescono a trasmettere. Stessa cosa col timo, appena più tenue. E poi ci sono altre erbe non facilmente identificabili : forse rabarbaro o qualcosa di simile, un pò amaro. Poi qualcosa di dolce/anisico (dragoncello?finocchio?) e qualcosa di animalico (zibetto?),legni e tanto muschio,vetiver e tonka in fondo. Certo, ha una resa d'altri tempi, al limite dell'amaro d'erbe più che del profumo. Ma le note che si sentono paiono direttamente strappate dal prato. Forse "bello" non è l'aggettivo giusto, ma è senz'altro notevole. Non consigliabile a teenager, deboli di cuore e nasi delicati. (recensione su versione in foto,scatola anni 60' circa).Voto : 9
Dolce & Gabbana : Dolce & Gabbana pour homme (1994)
Bello questo Dolce & Gabbana per uomo, eau de toilette della prima ora. Un'apertura di limone (dicono che il limone sia sintetico,e non solo, pazienza. Resta uno dei migliori esempi di quello che possono fare i moderni muschi sintetici "lenzuola pulite" in profumeria,se ben usati)
e lavanda molto bella e briosa che si mantiene a lungo sulle stesse note, arricchita poi da una venatura speziata al pepe e un buon sottofondo di tabacco. .Rende un uomo elegante ma senza snobismi, pulito e floreale, è terso e gaio come una mattina di primavera. Dicono sia sexy, piace molto alle donne sopra i 35 anni, questione di imprinting (o effetto madeleine, che dir si voglia). Si riesce a portare abbastanza bene anche col caldo. Bel profumo,davvero.La nuova versione riformulata è decisamente meno buona e dura molto meno. La scatola in velluto blu era molto gradevole al tatto.(recensione su versione vintage dal 1994,quella con l'etichetta color argento sia su scatola che sulla bottiglia).
Voto : 9
Guerlain : Heritage , eau de toilette

Iscriviti a:
Post (Atom)